Il Blog SDWWG - Agenzia di Comunicazione Milano, Inbound Marketing & Conversation

L’era dell’AI Optimization: perché la SEO tradizionale non basta più nel marketing B2B

Scritto da Redazione | 14/05/25

Per anni, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è stata uno degli strumenti più efficaci per aumentare la visibilità online delle aziende. Tuttavia, negli ultimi tempi il marketing digitale ha vissuto una rivoluzione silenziosa ma profonda. Se fino a poco tempo fa la SEO tradizionale era la bussola imprescindibile per guidare traffico e lead, oggi ci troviamo di fronte a un cambiamento epocale: l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui buyer e decision maker cercano — e trovano — informazioni online.

L'AI platform shift: un nuovo paradigma nella scoperta dei contenuti

Non è più solo Google a dettare le regole del gioco. ChatGPT, Claude, Gemini, Perplexity e altri modelli di linguaggio avanzati stanno diventando i nuovi “motori di ricerca” per milioni di professionisti e aziende.

Secondo un report di Semrush e Statista, nel 2023 oltre 13 milioni di utenti negli Stati Uniti hanno utilizzato l’AI generativa come strumento principale per effettuare ricerche online, con una previsione che supera i 90 milioni entro il 2027. L’utente non cerca più pagine, ma soluzioni immediate, senza dover navigare tra i tradizionali “dieci link blu”.

Ad esempio, quando un responsabile vendite o un CEO deve scegliere un CRM, chiede direttamente all’AI, che sintetizza, confronta e consiglia in tempo reale. Questo fenomeno, che potremmo definire “AI platform shift”, sta lentamente ma inesorabilmente smontando il modello tradizionale della SEO basata su keyword, backlink e ranking.

Perché la SEO classica non basta più

L’intelligenza artificiale non ragiona per parole chiave, ma per concetti, contesto e relazioni semantiche. Gli algoritmi non si limitano a mostrare risultati: li rielaborano, sintetizzano e interpretano. La conseguenza è chiara: i contenuti non progettati per essere “compresi” da un modello linguistico rischiano di diventare invisibili.

I dati confermano questa tendenza: siti come G2 hanno perso fino al 50% del traffico organico in pochi anni, mentre piattaforme basate su contenuti generati dagli utenti, come StackOverflow, registrano cali significativi. Startup innovative come StackAI ricevono oggi più traffico da chatbot AI che da Google.

Nel B2B, dove il processo d’acquisto è complesso e informato, non comparire nei risultati generati dagli strumenti AI può significare essere esclusi dalle valutazioni iniziali dei buyer. È un campanello d’allarme: non basta più ottimizzare i contenuti per l’algoritmo di Google. Serve una nuova strategia che tenga conto di come gli LLM “leggono” e distribuiscono le informazioni.

Nasce l'AIO: la nuova frontiera dell'ottimizzazione

L’ottimizzazione per i motori di ricerca deve evolvere in ottimizzazione per modelli di intelligenza artificiale. L’AI Optimization (AIO) non sostituisce la SEO, ma la integra e la evolve, puntando a ottimizzare i contenuti per i modelli AI che oggi sono i veri “gatekeeper” della scoperta.

Cosa significa concretamente?

  • Prompt engineering: creare contenuti che rispondano in modo chiaro e completo alle domande poste dagli AI assistant.
  • Strutturazione semantica: organizzare le informazioni affinché siano facilmente interpretabili dagli LLM.
  • Dati aggiornati e affidabili: l’AI premia contenuti precisi, autorevoli e costantemente aggiornati.
  • Esperienza utente integrata: combinare contenuti testuali con elementi multimediali e interattivi per aumentare l’engagement.

Come possiamo supportarti

Affrontare la rivoluzione dell’AI Optimization richiede un approccio consapevole, strategico e costantemente aggiornato. Le dinamiche evolvono rapidamente e le opportunità sono molteplici, ma senza una guida esperta rischiano di sfuggire o di essere sfruttate in modo inefficace.

SDWWG è pronta a supportarti in ogni fase di questo percorso, offrendo consulenza, analisi e soluzioni personalizzate per aiutarti a interpretare e integrare al meglio le nuove logiche di visibilità e scoperta dei contenuti.

Non si tratta solo di adottare nuovi strumenti, ma di ripensare insieme la strategia di comunicazione e marketing per allinearla a un contesto in cui l’AI gioca un ruolo centrale.

Con il nostro supporto potrai:

  • Comprendere le opportunità e le sfide specifiche del tuo settore e del tuo pubblico.
  • Individuare le aree di miglioramento e le nuove modalità di ottimizzazione dei contenuti.
  • Sviluppare un approccio integrato che valorizzi sia le tecniche tradizionali sia le innovazioni legate all’AI.
  • Mantenere il passo con l'evoluzione tecnologica grazie a un confronto continuo e a un aggiornamento costante 

 

Se vuoi scoprire come possiamo supportarti, contattaci per una consulenza personalizzata.